La SEO è morta? Nel 2014 Steve Olenski della rivista Forbes si pose questa domanda all’apparenza futile, ma in realtà molto utile per aiutarci a introdurre l’argomento.
La risposta era ed è negativa per un motivo semplice: i navigatori, i consumatori, i cittadini, insomma le persone, hanno difficoltà ad orientarsi nel web.
Cercano le notizie e le informazioni ma Internet cresce e si espande con numeri immensi, rendendo sempre più arduo far trovare i contenuti giusti agli utenti che li cercano.
Misurato in volume di dati, Internet ha quadruplicato le sue dimensioni tra il 2014 e il 2016. Ogni anno 1,3 zettabyte di dati vengono trasportati tra le reti di computer in tutto il mondo – che è un numero con 20 zeri. Entro il 2020 questo numero sarà cresciuto fino a 40 zettabytes. Il primo sito web al mondo è andato on line nel 1991, alla fine del 2014 si registravano oltre un miliardo di siti web esistenti.
Come funzionano i motori di ricerca…
I motori di ricerca, come Google e Bing, sono fondamentali per orientarsi in questa giungla di informazioni e dati. Ma anche gli stessi motori di ricerca hanno bisogno di essere aiutati. I loro bot o gli spider girano per tutto Internet nel tentativo di raccogliere dati e memorizzarli. Questa memorizzazione avviene secondo delle regole che una volta erano semplici conseguenze logiche, collegamenti di dati, mentre oggi sono connessioni semantiche. Le parole acquistano significato nel contesto in cui sono espresse, non solo del sito web stesso ma anche del contesto cognitivo.
Il sito Statistic Brain fornisce un numero enorme di ricerche e consultazioni che ogni giorno vengono fatte su Google, il motore di ricerca più diffuso al mondo.
I motori di ricerca sono in grado di comprendere, analizzando i metadati (title, description, keywords) e i contenuti delle pagine web di un sito, se si parla di navigazione, di letteratura d’avventura in mare o di ingegneria navale.
…e quindi come funziona la SEO.
Tutto questo è possibile però solo se il sito web è configurato secondo le tecniche della SEO. La Search Engine Optimization è fondamentale perché consente di costruire le informazioni in modo che siano leggibili dai motori di ricerca.
In questo modo il nostro navigatore che andrà a cercare su Google la parola barca a vela riceverà come risposta un elenco di siti web che siano il più vicini possibile alla sua ricerca.
Un sito web che non è configurato correttamente, che non ha tutti i parametri compilati e ben strutturati non sarà indicizzato dai motori di ricerca e quindi non sarà facilmente cercabile, “trovabile” e non avrà le visite di navigatori che per esempio consentano di vendere più prodotti, oppure di raccogliere più dati, oppure di scoprire la nostra azienda e forse diventare nostri clienti.
Per essere sicuro che il tuo sito sia configurato correttamente scarica la check lit SEO da sottoporre a chi cura il tuo sito: un veloce strumento che qui in Voice Road usiamo per accertarci di posizionare al meglio ogni sito web.
Andrea Grilli
Ultimi post di Andrea Grilli (vedi tutti)
- SEO, perché è così importante configurare correttamente un sito web? - 29 Novembre 2016