Essere leader di te stesso significa essere in grado di gestire il tuo modo di essere in maniera che ti porti ai risultati che desideri. Pensieri, comportamenti e relazioni possono prendere la “piega” più efficiente per te, se sai come gestirli.
Per fare ciò dovrai affrontare dei cambiamenti, in alcuni casi anche radicali: se vuoi migliorare i tuoi risultati in qualsiasi ambito, devi inevitabilmente cambiare qualcosa in ciò che fai e in come lo fai. Cambiare fa paura? No, se lo stimola arriva da te stesso e l’obiettivo è chiaro.
Cosa cambiare?
Puoi cambiare abitudini, comportamenti, modi di pensare e modi di essere. Puoi evolverti, crescere e prendere il controllo della tua vita, superare i limiti che ti sei imposto.Puoi uscire dalla scatola fatta di idee limitanti che la società, la famiglia, gli amici, ma soprattutto tu stesso ti sei costruito addosso.
Ma perché cambiare?
Innanzitutto perché i tuoi paradigmi influiscono sul tuo modo di interagire con gli altri, che a sua volta influisce su come gli altri interagiscono con te. Qualsiasi programma efficace deve cominciare con un metodo “dall’interno all’esterno”, piuttosto che osservando i tuoi problemi come “se ne fossi al di fuori” (un approccio dall’esterno all’interno).
Ok ho capito, ma quindi concretamente cosa faccio? Ecco a te:
Le 7 abitudini del successo
- Sii proattivo: Concentrati e agisci su ciò che puoi controllare e influenzare, invece che su quello che non puoi verificare.
- Parti dalla fine: Definisci misure chiare di successo, e un obiettivo da raggiungere CONTINUAMENTE.
- Gestisci le priorità: Stabilisci le priorità e raggiungi gli obiettivi più importanti, invece di reagire costantemente alle urgenze.
- Pensiero win-win: Collabora più efficacemente costruendo relazioni ad alta affidabilità, interne ed esterne all’azienda (fornitori, partner, collaboratori, clienti).
- Cerca prima di capire, poi fatti capire: Influenza gli altri grazie alla profonda conoscenza dei loro bisogni e delle loro prospettive.
- Esci dalla zona di comfort: Un limite per essere reale deve essere concreto, identificabile, specifico e misurabile, altrimenti è una SOLO una CONVINZIONE LIMITANTE.
- Affila la lama: Accresci la motivazione, l’energia e il rapporto vita professionale/vita personale, trovando il tempo necessario ad attività in grado di rinnovare te stesso. Inoltre, per migliorare i risultati in un qualsiasi ambito, devi cominciare a esaminare il tuo carattere, i tuoi paradigmi e ovviamente le tue motivazioni.
Ascolta tutto ciò dalle parole del mental coach Marco Rangoni:
Che ne pensi? hi già provato ad applicare questi principi nel tuo quotidiano?
Voice Road
Ultimi post di Voice Road (vedi tutti)
- Gestire una pagina Facebook aziendale – 10 domande e risposte - 13 Aprile 2017
- Gestione clienti: 12 tips per farlo online con successo - 23 Marzo 2017
- Comunicazione efficace online: ecco come farla! - 7 Marzo 2017