LinkedIn oggi è conosciuto da tutti nel mondo del lavoro, e quasi tutti hanno un profilo, ma davvero pochi lo conoscono bene e lo sfruttano per la propria professione.
La piattaforma non è sempre intuitiva, e propone talmente tante funzionalità che può essere facile spazientirsi.
Non sarai però il primo a stupirsi di quali vantaggi concreti può portare alla tua quotidianità professionale.
Comincia con lo scoprire come scaricare i dati dei tuoi contatti in Excel, e già sarai il re di Linkedin nel tuo ufficio!
Puoi scaricare in Excel la lista dei tuoi collegamenti, con tanto di indirizzo email, in pochi clic.
Interessante no? E’ semplicissimo scaricare il file, ma poi serve un attimo di pazienza per convertirlo in un formato utilizzabile.
Infatti Linkedin scarica il file mettendo tutti i dati in un’unica colonna, impedendoti quindi di utilizzarli. Ma in due clic semplicissimi ecco che li rendi gestibili.
Fai così:
1. Clicca su “La mia rete” – “Collegamenti”, e poi in basso a destra su “Esporta collegamenti”.
2. Scegli dal menù a tendina il formato che preferisci come vedi nell’immagine qui sotto, la prima proposta è per scaricare in formato Excel.
3. Digita il codice di sicurezza e scegli dove salvare il tuo file.
4. A questo punto non aprire il file appena scaricato ma apri un nuovo fogli di Excel.
5. Clicca su “Dati”, e poi su “Da testo”:
6. Seleziona il file che hai scaricato poca fa da Linkedin
7. Seleziona la voce “Delimitati” e poi clicca sul pulsante blu in basso a destra “Avanti”:
8. A questo punto metti la spunta sia su “Tabulazione” sia su “Virgola”, e poi clicca “Avanti”.
9. Lascia la spunta su “Generale” e clicca “Fine”.
10. Excel ti chiede dove vuoi esportare i dati, e automaticamente ti propone di esportarli nel nuovo fogli odi lavoro che hai appena aperto quindi non cambiare nulla in questa tab e premi “ok”:
11. Ci siamo! Ecco a te i tuoi dati: tutti i tuoi contatti di Linekdin in ordine alfabetico, con tanto di indirizzo email, azienda, ruolo ecc (scorri il foglio Excel verso destra per vedere tutti i dati).
12. Un’ultima cosa: ora che hai questo strumento utilissimo, non usarlo per fare spam! Va molto bene contattare le persone che ti interessano per proposte interessanti, collaborazioni, invio di materiale utile eccetera, ma ti consiglio di evitare invii promozionali massivi che non faranno altro che abbassare la tua credibilità professionale online.
Detto questo non mi rimane che augurarti buon lavoro.
Per ogni dubbio mi trovi, ovviamente, su LinkedIn!
Voice Road
Ultimi post di Voice Road (vedi tutti)
- Gestire una pagina Facebook aziendale – 10 domande e risposte - 13 Aprile 2017
- Gestione clienti: 12 tips per farlo online con successo - 23 Marzo 2017
- Comunicazione efficace online: ecco come farla! - 7 Marzo 2017