Pare proprio che senza Facebook per le aziende non ci sia più futuro.
Tanto per cominciare non esageriamo: se produci pompe oleodinamiche e le vendi in Cina, non è detto che ti serva una pagina Facebook. Se però sei tra i fortunati a cui Facebook potrebbe svoltare il business, leggi qui sotto, e non rischiare di perdere tempo e soldi inutilmente.
Ecco 3 aspetti che ti aiuteranno nel gestire la pagina Facebook della tua azienda.
1) Pianifica! Non fare 5 post oggi e poi niente per settimane
E’ facile farsi prendere dall’entusiasmo quando fai un evento e hai tante foto, oppure quando cambi sede, o il giorno che sei ispirato e scrivi tre post di fila.
Invece Facebook non “gradisce” per niente questo comportamento. E se Facebook non gradisce, non diffonde i tuoi post! Così come Google, Facebook ha sempre come obiettivo primario la soddisfazione dell’utente. Per un utente è più interessante una pagina che pubblica con regolarità rispetto ad una che sparisce per mesi. E una volta “convinto” Facebook che la tua pagina è interessante, non perdere questa fiducia abbandonandola per lungo tempo: sarà molto difficile risalire!
Ricorda: se Facebook decide che la tua pagina aziendale non è interessante, semplicemente non mostrerà i tuoi post a nessun utente, anche se ha messo il “Mi piace” alla pagina.
Il numero di visualizzazioni lo puoi vedere sotto ogni post: non è frustrante leggere “15 visualizzazioni” proprio la volta che avevi pubblicato un bel post fatto come si deve? E’ colpa di quello che hai fatto in passato! (Per dirla proprio in due parole, non me ne vogliano i tecnicissimi del web marketing).
P.S. I post si programmano, non devi star lì ogni giorno a postare!
Post programmati su una pagina aziendale
Numero di visualizzazioni che compare sotto ogni post
2) Interessami o almeno divertimi. Sei sicuro che ci interessi sapere che avete fatto la cena aziendale?
Se tu non usi Facebook a livello personale sarà un po’ più difficile capire quali cose interessano agli utenti, però hai di sicuro amici o parenti che amano i social e te ne possono parlare.
Possibilmente non chiedere consiglio a tuo nipote di 14 anni fan di Fedez se la tua azienda si occupa di sicurezza sul lavoro: pensa a cosa farebbe piacere leggere nella propria bacheca a qualcuno che rientra nel tuo target.
E ricorda quanto ti ho detto nel precedente paragrafo: sono i like, i commenti e le condivisioni di ogni singolo post che sanciscono il successo o la morte delle pagine Facebook delle aziende.
Come trovare contenuti da pubblicare? Non serve avere sempre la notizia bomba. Per trovare cosa scrivere prova a prendere spunto da altre attività che porti avanti in azienda, come newsletter e news del sito, oppure pensa alle domande che i clienti ti fanno tutte le volte, le problematiche che sorgono di continuo…
…te ne sono già venute in mente almeno tre!
(Per un buon post servono sempre: frase breve + foto + link. Un video, per quando sei lanciatissimo.)
Uno dei molti post di successo della pagina di Ceres
3) Spendici qualche euro. Senza sponsorizzazioni a pagamento Facebook ti lascia a piedi.
Questa era la brutta notizia, ma quella bella è che puoi spendere pochissimo e ottenere comunque molto. Con pochissimo intendo anche 2€.
Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook
Infatti sotto ogni post che pubblichi vedi il pulsante “Metti in evidenza il tuo post”. Se lo clicchi ti si apre una scheda in cui puoi scegliere a quali utenti puoi far vedere il tuo post, anche se non sono fan della tua pagina.
La targettizzazione va veramente molto nel dettaglio (città, sesso, età, interessi), e ti evita di spendere dei soldi per mostrare l’annuncio della tua gelateria a Bologna a qualcuno che vive a Napoli, per esempio.
Ci sono anche altri modi più completi e complessi per sponsorizzare i contenuti della tua azienda su Facebook, ma questo è davvero immediato.
il pulsante per sponsorizzare un post
Quindi…
Facebook per aziende – riassumendo:
1. Pianifica un post al giorno se possibile, comunque almeno 2/3 a settimana
2. Pubblica contenuti a cui metteresti un Mi piace se tu fossi l’utente che ti interessa
3. Spendi qualche euro in sponsorizzazioni targettizzate
Che devi fare una pagina aziendale e non un profilo personale non te lo voglio neanche dire (ma se non sai perché scrivimi, chiamami, twittami,…).
Quando starai facendo tutte queste cose allora potremo vedere altri aspetti e molti altri trucchi per avere successo con la tua pagina aziendale su Facebook.
Per dubbi, domande, suggerimenti… io non mi muovo da qui!
Voice Road
Ultimi post di Voice Road (vedi tutti)
- Gestire una pagina Facebook aziendale – 10 domande e risposte - 13 Aprile 2017
- Gestione clienti: 12 tips per farlo online con successo - 23 Marzo 2017
- Comunicazione efficace online: ecco come farla! - 7 Marzo 2017