Tendenze visive nel web design 2019

Tendenze visive nel web design 2019

 

Colore, forme, font e stile della fotografia: ecco un primo articolo delle tendenze in web design 2019.

L’impatto grafico del bianco e nero

I modelli di design in bianco e nero hanno trasmesso da sempre una sensazione di raffinatezza che può funzionare con progetti di ogni tipo. La maggior parte delle persone quando pensa ai siti in bianco e nero collega subito l’immagine alle foto “in bianco e nero”, ma I pattern in bianco e nero possono estendersi anche ad altri elementi del design di un sito web: navigazione, tipografia, tocchi graficivideo, ecc.

La caratteristica più bella del design dei siti web in bianco e nero –  che a differenza della stampa, in cui il bianco e nero è stato lo standard comune per giornali, libri e riviste per molto tempo, è che si distinguono subito per la mancanza del colore. Il valore aggiunto del bianco e nero su uno schermo è che consente la profondità delle immagini. La scelta dei colori per un sito web è un fattore per nulla secondario e la cromia ha un ruolo fondamentale nell’efficacia comunicativa. 

Il Significato dei Colori nella Grafica

Nella teoria del colore, il bianco e il nero sono considerate tinte neutre.

Il nero è solitamente associato al potere, alla forza, all’eleganza e alla formalità. È un colore elegante, come nel caso di serate di gala, ed è molto usato soprattutto per prodotti costosi e di alto livello. In genere, sul web, il nero è utilizzato per dar vita a interfacce grafiche eleganti e minimali che conferiscono all’immagine complessiva del sito un senso non banale di raffinatezza e signorilità.

Il bianco è l’opposto del nero si sposa perfettamente con tutti gli altri colori ma l’abbinamento con il suo opposto è sicuramente vincente. Il bianco è indice di purezza, candore, pulizia; ma è soprattutto un colore che permette agli altri colori di emergere con maggiore forza e vigore.

Bellissimi esempi di siti web in bianco e nero

Quelli che ti propongo qui di seguito sono alcuni illuminanti esempi di siti web in bianco e nero che ti consiglio. Potrebbero essere un ottimo spunto per il tuo futuro progetto.

Quando si pianifica un design in bianco e nero, è possibile eseguire il tutto senza alcun altro colore o selezionare un colore di accento, come nell’esempio qui in basso (rosso), per aiutare a guidare gli occhi verso i punti focali o tirare all’azione sui diversi punti sullo schermo.

STR – Starik Design:

Non c’è scelta giusta o sbagliata qui. La decisione di utilizzare il colore (o meno) in un modello di progettazione in bianco e nero si basa su ciò che si desidera che gli utenti realizzino con il design e il messaggio che vorrebbero trasmettere. Se guardi attentamente ciascuno di questi esempi, puoi scoprire  tante tecniche per creare un coinvolgimento.

Bivish’s Portfolio

Bivish's Portfolio

A Gauche de la Lune:

 

The Blimp!

 

 

VIITA TITAN HRV

 

 

Ognuno degli esempi appena visti utilizza lo stile bianco/nero per aiutare a focalizzare l’attenzione sul messaggio che si desidera trasmettere, creando una certa sensazione emotiva per l’utente.

Fammi sapere il tuo pensiero su questi siti web in bianco e nero nei commenti qui sotto!

Stripe:l’ infrastruttura fondamentale per chi vende online da oggi anche in Italiano

Stripe:l’ infrastruttura fondamentale per chi vende online da oggi anche in Italiano

Stripe è una piattaforma esterna per i pagamenti online che consente al tuo e-commerce di accettare pagamenti (con bancomat, carta ricaricabile o carta di credito) che si impegna a fornire strumenti tecnici all’avanguardia in modo da preservare gli user dalle fregature. È una soluzione sicura e rapida: i pagamenti vengono elaborati praticamente all’istante.

Checkout via Stripe: come funziona?

Dopo aver collegato un account Stripe al tuo sito dalla pagina integrazioni della dashboard di amministrazione del tuo sito, sarai in grado di impostare i prezzi. D’ora in poi, quando qualcuno arriverà alla pagina di destinazione dei pagamenti e premerà il pulsante di acquisto, verrà indirizzato alla pagina per effettuare un pagamento. Questo pagamento verrà elaborato da Stripe, ma per quanto riguarda il cliente sa che ti paga direttamente (senza reindirizzamenti a ulteriori pagine). A differenza di PayPal, non è necessario accedere a Stripe per effettuare un pagamento online. Tutto quello che serve ai clienti è una carta di credito, bancomat o ricaricabile valida con il logo Visa o Mastercard.
Dal punto di vista dell’utente finale, l’esperienza di è pagamento semplice, integrata e senza reindirizzamento a ulteriori pagine di operatori terzi.

Stripe adesso anche in Italiano

stripe in italiano

L’espansione dell’eCommerce e dei nuovi modelli di business.

Da oggi Stripe parla anche italiano. La piattaforma per i pagamenti online basata a San Francisco, ha lanciato per le imprese italiane una versione e un’interfaccia tutta in italiano.

 “Ora le aziende italiane possono integrare molto più facilmente un’infrastruttura che risolve con grande semplicità tutte le maggiori problematiche in tema di pagamenti e tesoreria, come accettazione, ottimizzazione della conversione, riconciliazione o conformità PCI”, ha commentato Alessandro Astone, country manager italiano di Stripe.

“Abbiamo un team dedicato, che sarà in grado di supportare al meglio la creatività del Made in Italy per crescere in nuovi mercati e a venire in contatto con nuovi clienti da ogni angolo del globo sia che si tratti di un sito di e-commerce, di un marketplace o di un’azienda che offre servizi in abbonamento.”

Alessandro Astone, country manager italiano di Stripe. (Courtesy Stripe)

 Stripe: strumenti più performanti e flessibili per il commercio online.

“Una migliore infrastruttura per i pagamenti globali aumenterà la produzione economica, incoraggerà l’imprenditorialità e aiuterà le startup a competere con gli operatori storici. Portando Stripe in più mercati e sviluppando i nostri servizi per le aziende di tutte le dimensioni, speriamo di accelerare l’innovazione in tutto il mondo”.

aveva dichiarato il ceo e co-fondatore di Stripe, Patrick Collison.

 

Scopri di più su Stripe.com

Tu hai un sito e-commerce e hai bisogno di aiuto su come impostare Stripe come metodo di pagamento?

Contattaci oppure scrivici un messaggio qui sotto. Saremo lieti di rispondere alle tue domande.

 

Slack ha un nuovo logo progettato da Pentagram

Slack ha un nuovo logo progettato da Pentagram

Slack, il software applicativo di gruppo più utilizzato da chi lavora in team per chattare, inizia il 2019 rivoluzionando completamente la sua identità visiva.

nuovo logo slack

Il CEO di Slack Stewart Butterfield e il team di design e marchio della società si sono affidati alla Pentagram, la famosa agenzia capitanata da Michael Bierut. La Pentagram ha progettato la nuova identità di marchio catturando la semplicità e la facilità d’uso del software. Il simbolo familiare hashtag del vecchio logo, aggiornato e rinfrescato, è stato mantenuto perché svolge un ruolo importante nella piattaforma – viene utilizzato per segnalare l’inizio di un progetto.

Il nuovo logo Slack: più semplice, più flessibile

 

La progettazione del nuovo logo utilizza le quattro diagonali del marchio originale come punto di partenza, ma i nuovi elementi includono una forma di pillola e un motivo a goccia. Quest’ultimo è destinato ad assomigliare a una nuvoletta come riferimento alla chat.

Abbiamo preso il loro hashtag familiare e lo abbiamo decostruito“, ha detto Bierut, che ha guidato il progetto dall’ufficio di Pentagram di New York.

Le forme pillola e droplet sono accoppiate insieme per creare quattro sezioni, disposte attorno a un punto centrale. I pezzi del simbolo sono separati ma si visivamente si uniscono e le forme sono pensate per sembrare come se fossero insieme intrecciate e aperte.

Un altro aspetto chiave della progettazione è stato la riduzione del set di 11 tonalità del vecchio marchio su quattro colori primari: rosso, giallo, verde e blu.

L’accento di Slack “melanzana viola” viene mantenuto come sfondo e nella colonna di sinistra della piattaforma di messaggistica.

Senza dubbio però, il nuovo logo risponde meglio alle esigenze del brand, rendendosi più flessibile e adattabile nei vari contesti e non è altro che una versione fresca e semplificata del conosciutissimo logo del software.

Tu che ne pensi?